Contenuto Dettagliato del Manoscritto
Il manoscritto conserva l’intera raccolta della tradizione innodica. 1) Orpheus, Hymni (ff. 2r-35r); (Malamis 2024). I con carme prefatorio. II-XV (1-11). XVI. XVII (1-10). XVIII-LIX (1-21). LX-LXV. LXI-LVXII. LXIII-LXXX (1-5). LXXXI-LXXXVII. 2) Proclus, Hymni (ff. 35v-39r); (Berg 2001). I-V (III e IV uniti). 3) [Homerus], Hymni (ff. 39r-89v); (Càssola 1975). I e II uniti – IV. VI-XVIII (1-12). XIX-XXVI (1-13). XXVII-XXXII (1-19). XXXIII. f. 39 sul margine sup. Epigr. (AP IX 48). 4) Moscus, Amor Fugitivus (ff. 90r-90v). 5) Musaeus, De Herone et Leandro (91-97v) vv. 1-245; (Hopkins 2015). 6) Callimachus, Hymni con scolii marginali e glosse interlineari (ff. vv. 98v-128v); (Pfeiffer 1953), così distribuiti: Εἰς Δία, ff. 98v-101r, l. 9; Εἰς Ἀπόλλωνα, ff. 101r, l. 10-104r, l. 15; Εἰς Ἄρτεμιν, ff. 104r, l. 16-111v, l. 14; Εἰς Δῆλον, ff. 111v, l. 15-120v; Εἰς λουτρὰ τῆς Παλλάδος, ff. 121r-124v; Εἰς Δήμητρα, ff. 125r-128v. Alla fine del VI Inno di Callimaco (f. 128v) è presente un excerptum dei Commentarii in Canones Cosmae Hiersolymitani et Joannis Damasceni di Teodoro Prodromo. 7) Nella parte finale del codice sono conservati gli Epinici di Pindaro (Olimpiche [Gentili et alii 2015], Pitiche [Gentili et alii 1995], Nemee [Cannatà Fera 2020] e Istmiche [Privitera 1982]: ff. 132r-295v), discendenti in parte dalla tradizione di Demetrio Triclinio, talora anticipati da osservazioni di carattere metrico (ff. 219; 222; 229; 236; 247r-248v), parimenti ascrivibili al dotto di età paleologa. Solo in alcuni casi il testo è tramandato insieme a scolî interlineari e marginali, riconducibili all’esegesi di Tommaso Magistro (Pyth. I; III-XI; Nem. I-XI; Isth. V; VII). I Carmi sono così distribuiti: Olympia I-XIV (183) Pythia I-XIII (249) Nemea I-XI (286) Isthmia I-III (II-III uniti). IV-VII. Sono lasciati bianchi i ff. 129-131; 177r-181v; 295v-303r e, alla fine delle opere, è lasciato uno spazio vuoto nei ff. 35r, 90v, 97v, 98r, 176v, 219v, 221v, 222v, 223v, 243v, 244v, 246v, 248v, 295 e 315v.