Il f. 103r tramanda i vv. 63–80 del ii Inno di Callimaco (Inno ad Apollo), corredati da sei scolî marginali e da due glosse interlineari tracciate in inchiostro rosso. Gli scolî si dispongono per lo più sul margine destro, fatta eccezione per uno, di modulo minore, collocato sul margine sinistro, così da mantenere un costante allineamento fra interpretandum e interpretamentum. Tale disposizione, equilibrata fra testo e paratesto, consente una lettura agevole di ogni elemento nello spazio scrittorio.
A favorire ulteriormente la leggibilità degli scolî contribuisce l’uso dell’inchiostro rosso, impiegato per le lettere iniziali, per i segni di richiamo (diversi in ciascun caso) posti accanto al termine di riferimento e per un puntino che conclude ogni nota. Un semicerchio rosso aperto a sinistra precede l’ultima linea del paratesto parallela al testo poetico e le due linee che la seguono.
Le dimensioni dello specchio di scrittura al f. 103r sono (altezza × base) mm 17 [157] 57 × 23 [72] 65.
