Il f. 102v trasmette i vv. 45-62 del ii Inno di Callimaco (Inno ad Apollo) con quattro scolî, la cui lettera iniziale è di colore rosso (3 casi su 4), e alcune glosse di colore rosso collocate nell’interlinea.
Dal punto di vista dell’aspetto materiale e tipologico questo foglio è rappresentativo delle caratteristiche inerenti all’intera sezione del codice contenente gli Inni callimachei: una disposizione ordinata, chiara e calibrata tra il testo e lo spazio riservato al paratesto. Gli scolî sono scritti solo sul margine sinistro del foglio, perfettamente ‘incolonnati’ e sempre alla medesima distanza dai versi. La comprensione del rapporto tra esegesi e testo commentato è agevolata non solo dall’assetto spaziale degli scolî, posti sempre sulla medesima linea del termine commentato, ma anche da semeia di colore rosso posti prima di ogni scolio e sopra il termine di riferimento. Lo specchio di scrittura nel f. 102v corrisponde a (altezza x base) mm 17 [158] 56 × 70 [67] 23.
