Il f. 129r contiene la hypothesis al libro 10 dell’Iliade e i vv. 1-13 affiancati dalla rispettiva parafrasi pseudo-pselliana. Si possono apprezzare le diverse forme di impaginazione e di gestione del materiale esegetico: l’interlinea più arioso e i margini più ampi nella parte superiore della pagina dove è trascritta la sezione introduttiva; la policromia delle lettere distintive; il fregio introduttivo che reca alle estremità appendici fitomorfe; l’alpha iniziale del canto omerico, abitata da forme ornitomorfe, in questo caso due pavoni affrontati. Inoltre si può notare materiale esegetico di prima piano disposto nei margini o nell’interlinea. Nel margine superiore, invece, si legge una nota esegetica apposta da uno degli eruditi seriori del XIV secolo.
Dimensioni: Specchio di scrittura complessivo 220 x 155 mm circa; prima colonna: 60 mm; spazio intercolonnare: 15 mm; seconda colonna: 80 mm; interlinea di testo e parafrasi: 5 mm ca. Sezione superiore: 110 x 140 mm ca; interlinea: 6 mm.
