Ambr. F 205 inf., miniatura V

Ambr. F 205 inf., miniatura V: descrizione

La miniatura illustra Il. 1.325-340. Gli araldi Taltibio ed Euribate, con il capo coperto da ampi cappelli e muniti di caduceo, si recano alle navi e alle tende dei Mirmidoni, dove trovano Achille. Entrambi sono vestiti di bianco; il primo ha un mantello viola, il secondo blu. Achille, a petto nudo e con un manto viola, siede su un seggio munito di cuscini e appoggia i piedi su uno sgabello. È attorniato da quattro soldati armati; una quinta figura, senza elmo e con un manto blu, potrebbe essere Patroclo.

Il foglio cartaceo 7r conteneva, disposta verticalmente e collocata sulla sinistra, l’immagine 5, che rappresenta Taltibio ed Euribate in ambasceria da Achille: lo garantisce la relativa didascalia rubricata, collocata anch’essa  in verticale sul foglio stesso (la ricostruzione è tratta da Palla 2004: attenzione! il pdf è capovolto).

La colonna di scolii che affiancava l’immagine nel manoscritto del XII secolo (vedi l’immagine della ricostruzione) non tratta la scena ma ne introduce il protagonista mediante lo Sch. D a 1.1, con l’etimologia del nome di Achille nella versione più estesa fornita dalla tradizione scoliastica bizantina siglata con h.   A seguire, si legge, con iniziale rubricata, lo scolio Sch. D 1.436, relativo al lemma εὐνάς, «ancore», di cui si leggono quattro righi sui sei totali dell’edizione di riferimento; il resto è inaccessibile dallo stato del foglio, in parte dilavato e in parte mutilo.  Lo scolio illustra una parte dell’immagine: sullo sfondo, a sinistra, si vede un golfo marino con due navi alla fonda, che tuttavia non hanno riscontro nel testo omerico a cui l’immagine si riferisce.  Il criterio della selezione e dell’ordine degli scoli scelti non è la specifica scena rappresentata, bensì due degli elementi che essa offre, Achille e le navi, ovunque collocati nel poema.