Descrizione interna
Il testo iliadico e la parafrasi pseudo-pselliana sono disposti l’uno di fianco all’altra su due colonne di 28 righe per pagina; la parafrasi, collocata sempre sul lato destro. La parafrasi occupa sempre più spazio del testo omerico, secondo uno specchio scrittorio in media 220×155 mm, 60+15+80 ca. Ogni libro è introdotto dal titolo Ἰλιάδος [lettera che contraddistingue il libro] Ὁμήρου ῥαψωδίας. La hypothesis di ciascun libro è vergata a piena pagina e in modulo minore; allo stesso modo la gran parte degli scolii relativi a ciascun libro sono affastellati a piena pagina alla fine di ogni canto, con un’interlinea più stretta (3 mm ca), e un numero di righe variabili (circa 45 in media). Gli scolii sono introdotti dal titolo ἱστορίαι [lettera che contraddistingue il libro] Ὁμήρου ῥαψωδίας. I richiami tra testo e scolii sono indicati da cifre alfabetiche continue per ciascun canto posti ai margini del testo omerico e di quello degli scolii. Più rari scolii di prima mano, generalmente brevi e glosse sono collocate ai margini di testo omerico o paragrasi e nell’interlinea. La varietà degli inchiostri usati, dal nero al marrone al grigio, indica – insieme ad altri elementi – la stratificazione di un lavoro protrattosi nel tempo. La parafrasi manca nella Boiotia, anche se l’impaginazione del testo omerico rimane a una colonna.
Ir: cartiglio con note grammaticali e nota emptionis; f. 1r: Vitae Homeri (IV-V Westermann 1845); f. 1v: hypothesis a Iliade 1; f. 1v: ὑπόθεσις τῆς ὅλης Ἰλιάδος (cfr. Sciarra 2005, 18, n. 12); ff. 2r-5v: scolii a Iliade 1; ff. 6r-16v: Iliade 1 con parafrasi pseudo-pselliana; ff. 17r-26r: Iliade 2 con parafrasi pseudo-pselliana; f. 26r: hypothesis alla Boiotia; f. 26v-33r: Boiotia; f. 33v-38r: scolii a Iliade 3; f. 38v: hypothesis a Iliade 3; ff. 38v-47r: Iliade 3 con parafrasi pseudo-pselliana; ff. 47r-48r: scolii a Iliade 3; f. 48v: bianco; f. 49r: hypothesis a Iliade 4; ff. 49r-58v: Iliade 4 con parafrasi pseudo-pselliana; ff. 58v-60r: scolii a Iliade 4; f. 60v: originariamente bianco, colmato con scolii al canto 4 da mani avventizie del XIV secolo; f. 61r: hypothesis a Iliade 5; ff. 61r-77v: Iliade 5 con parafrasi pseudo-pselliana; ff. 77v-79v: scolii a Iliade 5; f. 80r: hypothesis a Iliade 6; ff. 80r-89v: Iliade 6 con parafrasi pseudo-pselliana; ff. 90r-91r: scolii a Iliade 6; f. 91v: bianco; f. 92r: hypothesis a Iliade 7; ff. 92r-100v: Iliade 7 con parafrasi pseudo-pselliana; ff. 101r-102r: scolii a Iliade 7; f. 102v: hypothesis a Iliade 8; ff. 102v-112v: Iliade 8 con parafrasi pseudo-pselliana; ff. 112v-113v: scolii a Iliade 8; ff. 114r: hypothesis a Iliade 9; f. 114v: Iliade 9.1-28 con parafrasi pseudo-pselliana; f. 115r: bianco originariamente, colmato in parte da mano avventizia del XIV secolo con scolio al canto 10; ff. 115v-127v: Iliade 9 (29-fine) con parafrasi pseudo-pselliana; f. 129r: hypothesis a Iliade 10; ff. 129r-139v: Iliade 10 con parafrasi pseudo-pselliana; ff. 139v-140v: scolii a Iliade 10; f. 141r: hypothesis a Iliade 11; ff. 141r-156r: Iliade 11 con parafrasi pseudo-pselliana; f. 157v: hypothesis a Iliade 12; ff. 157v-165v: Iliade 12 con parafrasi pseudo-pselliana; f. 166r: scolii a Iliade 12; f. 166v: bianco; f. 167r: hypothesis a Iliade 13; ff. 167r-182r: Iliade 13 con parafrasi pseudo-pselliana; ff. 182r-182v: scolii a Iliade 13; f. 183r: hypothesis a Iliade 14; ff. 183r-192v: Iliade 14 con parafrasi pseudo-pselliana; ff. 192v-193r: scolii a Iliade 14; f. 193v: hypothesis a Iliade 15; ff. 193v-207r: Iliade 15 con parafrasi pseudo-pselliana; f. 207r: scolii a Iliade 15; f. 207v: hypothesis a Iliade 16; ff. 207v-223r: Iliade 16 con parafrasi pseudo-pselliana; ff. 223r-223v: scolii a Iliade 16; f. 224r: hypothesis a Iliade 17; ff. 224r-237v: Iliade 17 con parafrasi pseudo-pseliiana; f. 237v: scolii a Iliade 17; f. 238r: hypothesis a Iliade 18; ff. 238r-249r: Iliade 18 con parafrasi pseudo-pselliana; ff. 249r-249v: scolii a Iliade 18; f. 250r: hypothesis a Iliade 19; ff. 250r-257v: Iliade 19 con parafrasi pseudo-pselliana; f. 258v: hypothesis a Iliade 20; ff. 258v-267v: Iliade 20 con parafrasi pseudo-pseliiana; ff. 267v-268r: scolii a Iliade 20; f. 268v: hypothesis a Iliade 21; ff. 268v-279v: Iliade 21 con parafrasi pseudo-pselliana; f. 279v: scolii a Iliade 21; f. 280r: hypothesis a Iliade 22; ff. 280r-289r: Iliade 22 con parafrasi pseudo-pselliana; ff. 289r-289v: scolii a Iliade 22; f. 289v: hypothesis a Iliade 23; ff. 289v-305v: Iliade 23 con parafrasi pseudo-pselliana; ff. 305v-306r: scolii a Iliade 23; f. 306r: hypothesis a Iliade 24: ff. 306v-320v: iIliade 24 con parafrasi pseudo-pselliana (il 318, contenente i vv. 562-708 senza parafrasi, è un risarcimento di mano seriore della metà del XIV secolo); f. 320v: scolii a Iliade 24.